19 AGOSTO 1917
FÁTIMA IN DETTAGLIO



Suor Maria Benedita Costa, asm
Sorella dell'Alleanza di Santa Maria


Gli eventi del 13 agosto 1917, molto più che l'esperienza di un trauma - che potrebbe essere avvenuto per l'allontanamento, contro la loro volontà e quella dei genitori, dalla sicurezza del loro ambiente familiare - hanno lasciato nei Tre Pastorelli la tristezza di chi, sperando di rivedere una persona amata, sente le proprie aspettative deluse dall'impossibilità di incontrarla, una tristezza che si intensifica all'idea che anche la persona amata possa provare la stessa tristezza.

Ne è un esempio il racconto di suor Lucia su come Francesco ha vissuto questi momenti, chiara espressione della sua gerarchia di valori e priorità, ormai consolidata:

"Quando, in prigione, abbiamo visto che era passato mezzogiorno e che non ci lasciavano andare alla Cova da Iria, ha detto Francisco:

- Forse la Madonna ci apparirà qui.

Ma il giorno dopo era molto dispiaciuto e disse, quasi piangendo:

- Forse la Madonna era triste per il fatto che non siamo andati alla Cova da Iria e che non ci sarebbe apparsa di nuovo. E mi piacerebbe vederla!

Quando Giacinta piangeva in carcere, sentendo la mancanza della mamma e della sua famiglia, lui cercava di rincuorarla dicendole:

- Madre, se non la vediamo più, pazienza! Offriamo per la conversione dei peccatori. La cosa peggiore è se la Madonna non torna più! È questo che mi addolora di più! Ma la offro anche per i peccatori.

Poi mi ha chiesto:

- Guardate: la Madonna non ci apparirà mai più?

- Non lo so. Credo di saperlo.

- Mi manca così tanto!

L'apparizione a Valinhos fu quindi per lui fonte di doppia gioia. Era torturato dalla paura che lei non tornasse".[1].

Se guardiamo all'apparizione avvenuta "fuori dal calendario", rinunciamo ancora una volta al resoconto riportato nel libro di Giovanni Paolo II. Ricordi di Suor Lucia[2] di prendere in considerazione i dettagli non così noti che erano riportati nelle fonti dell'epoca. Lucia racconta nel suo primo resoconto delle apparizioni:

"Quando arrivammo a casa nostra, andammo subito a pascolare le pecore in un luogo chiamato Valinho; camminavamo in compagnia di Francesco e Joao; Giacinta era rimasta a casa; così sospettai che la Madonna ci stesse facendo visita e, ispirata dalla Madonna, chiesi a Joao di andare a casa a chiamare Giacinta e, siccome non voleva andare, gli promisi di dargli un centesimo che avevo; così andò; quando Giacinta arrivò, ci fu un lampo e la Signora apparve sopra un braciere.

"Allora, cosa vuoi da me oggi?" "Voglio che tu continui ad andare alla Cova da Iria per il resto dei mesi; se non ci fossi andato, il miracolo non sarebbe così noto". "La donna che ha i soldi manda a chiedere cosa vuole che si faccia con quei soldi". "Voglio che si facciano due stendardi per la festa della Madonna del Rosario; uno sarà portato da Francesco con altri tre ragazzi, l'altro dalle ragazze con altri due". "Voglio chiederti di alcune persone che mi hanno chiesto la guarigione della Madonna"; "tra un anno alcuni saranno guariti". E così è salita come tutti gli altri mesi, inclinandosi verso est".[3].

Un fatto curioso su questa apparizione ci viene raccontato anni dopo dal padre di Francesco e Giacinta, al quale diamo la parola:

"Era domenica. Sono tornato a casa solo nel pomeriggio. Mentre mi avvicinavo, ho incontrato il padre del mio vicino Augusto, che mi ha detto: "Ehi, Marto! Allora il miracolo è stato approvato?" [...]. "La Madonna è apparsa di nuovo al suo gruppo di bambini a Valinhos qualche tempo fa". [...] Poi vedo Giacinta sulla strada, che salta su e giù, felicissima, con un ramoscello di cinorrodo in mano e, mentre entra in casa, sento un profumo così buono come non ne ho mai sentiti in vita mia. "Giacinta, che cos'hai lì?" le chiesi "È un ramo della betulla di Valinhos, dove la Madonna è apparsa qualche tempo fa!" "Vediamo!". Presi il ramo, lo annusai, ma niente: il profumo era scomparso!".[4].




[1] JESUS, Lúcia de, Ricordi di Suor Lucia IFatima, Segretariato dei Pastorelli, 2007, 13a edizione, p. 147.

[2] JESUS, Lúcia de, Ricordi... p. 178-179.

[3] DOCUMENTAZIONE Critica di Fatima: selezione di documenti (1917-1930). Impostazione del testo, introduzioni e note di Luciano Coelho Cristino. Fatima: Santuario di Fatima, 2013, doc. 65, p. 233.

[4] CRISTINO, L. C., Le apparizioni..., p. 69.
Fátima ao detalhe | 13 Outubro 1917

Fatima in dettaglio | 13 ottobre 1917

13 OTTOBRE 1917FÁTIMA IN DETTAGLIO Suor Maria Benedita Costa, asmSorella dell'Alleanza di Santa Maria 13 ottobre 1917 [1]Dopo aver ripetuto la promessa che il mese successivo "sarebbe avvenuto un miracolo perché tutti credessero" - notizia che, utilizzando il metodo più efficace di...

Fátima ao detalhe | 13 setembro 1917

Fatima in dettaglio | 13 settembre 1917

13 SETTEMBRE 1917FÁTIMA IN DETTAGLIO Suor Maria Benedita Costa, asmSorella dell'Alleanza di Santa Maria 13 settembre 1917 [1]Contrariamente a quanto molti si aspettavano - sia tra le autorità civili che tra la famiglia dei Pastorelli e gli abitanti di Aljustrel -...

Snippet di codice PHP Alimentato da : XYZScripts.com