13 GIUGNO 1917
FÁTIMA IN DETTAGLIO



Suor Maria Benedita Costa, asm
Sorella dell'Alleanza di Santa Maria


Contrariamente a quanto inizialmente concordato tra Francesco, Giacinta e Lucia, l'Apparizione di maggio divenne rapidamente nota non solo alla famiglia dei pastorelli, ma anche alla popolazione di Fatima e dei paesi vicini. Per questo motivo, a differenza del mese precedente, il 13 giugno l'Apparizione non solo non avvenne nella tranquillità di "una normale giornata" al pascolo delle greggi della famiglia, ma era il giorno di Sant'Antonio e quindi la festa della parrocchia.[2] - ma non avvenne nemmeno nella privacy e nell'intimità del "gruppo di tre" perché, secondo i resoconti dell'epoca, "vi si riunirono circa sessanta persone".[3].

Ancora una volta, abbiamo rinunciato alla narrazione dell'Apparizione e del suo dialogo, che è stata ampiamente pubblicizzata nella Ricordi di Suor Lucia I[4]Per concentrarsi sul racconto della narrazione che "circonda" l'Apparizione e che ci permette di comprendere più a fondo il dialogo che si svolge al suo interno.

La narrazione di questa Apparizione, lungi dall'essere qualcosa di statico ed impermeabile, prodotto e fissato in un determinato momento, si presenta a noi come qualcosa di dinamico, verbalizzato/condiviso man mano che viene progressivamente sperimentato e compreso, così i brevi resoconti degli interrogatori del 1917, il primo resoconto scritto di Lucia sulle Apparizioni, e l'interrogatorio ufficiale nel processo canonico[5] - che si riferiscono a poco più che la richiesta che i veggenti imparino a leggere e la richiesta di curare alcuni malati - nascondono ciò che, all'epoca, già mantenevano come "segreto" - pur senza una richiesta formale in tal senso - data la natura profondamente intima e personale del contenuto dell'Apparizione[6].

Solo 10 anni più tardi - dopo le Apparizioni di Pontevedra, in cui si stava sviluppando e approfondendo il contenuto di questa apparizione, la devozione al Cuore Immacolato di Maria, e in cui era già avvenuta una parte del contenuto del dialogo, la morte prematura di Francesco e Giacinta - Lucia riportò per la prima volta l'intero dialogo con la Madonna, che avrebbe poi esposto definitivamente nella stesura della sua Quarta Memoria (8/12/1941).

Tuttavia, sebbene tutto il contenuto dell'Apparizione sia già stato pienamente rivelato, la profondità del suo significato viene progressivamente pregata e meditata da Lucia che, man mano che penetra la profondità del suo significato, in diverse occasioni registra per iscritto la sua comprensione e la sua esperienza di queste realtà, come accade nei processi informativi per la beatificazione di Francesco e Giacinta[7] e nel suo ultimo scritto pubblicato postumo, "Come vedo il messaggio".[8]in cui ci dà la sua interpretazione matura - umanamente e spiritualmente - degli eventi che ha vissuto da bambina.




[1] Per motivi di accessibilità delle fonti per chi volesse approfondire l'argomento, le citiamo dal lavoro di Luciano Coelho Cristino (CRISTINO, L. C., Le apparizioni di Fatima: una ricostruzione basata sui documenti(Fátima, Santuário de Fátima, 2017, 1a ed.), in cui ogni Apparizione è stata trattata singolarmente dal punto di vista delle fonti documentarie.

[2] Cfr. JESUS, Lúcia de, Ricordi di Suor Lucia IFatima, Segretariato dei Pastorelli, 2007, 13ª edizione, p. 82.

[3] Cfr. CRISTINO, L. C., Le apparizioni..., p. 39.

[4] JESUS, Lúcia de, Ricordi..., p.175-176.

[5] Questi documenti, così come altri di pari importanza, possono essere consultati integralmente all'indirizzo: DOCUMENTAZIONE Critica di Fatima: selezione di documenti (1917-1930). Impostazione del testo, introduzioni e note di Luciano Coelho Cristino. Fatima: Santuario di Fatima, 2013.

[6] La spiegazione delle varie ragioni che hanno portato i veggenti a considerare "segreto" parte del contenuto di questa apparizione è chiaramente spiegata in: CRISTINO, L. C., Le apparizioni..., p. 41-42.

[7] Cfr. CRISTINO, L. C., Le apparizioni..., p. 45-46.

[8] JESUS, Lúcia de, Come vedo il messaggio, attraverso il tempo e gli eventiCoimbra: Carmelo; Fátima: Secretariado dos Pastorinhos, 2006, p. 42-44.
Fátima ao detalhe | 13 Outubro 1917

Fatima in dettaglio | 13 ottobre 1917

13 OTTOBRE 1917FÁTIMA IN DETTAGLIO Suor Maria Benedita Costa, asmSorella dell'Alleanza di Santa Maria 13 ottobre 1917 [1]Dopo aver ripetuto la promessa che il mese successivo "sarebbe avvenuto un miracolo perché tutti credessero" - notizia che, utilizzando il metodo più efficace di...

Fátima ao detalhe | 13 setembro 1917

Fatima in dettaglio | 13 settembre 1917

13 SETTEMBRE 1917FÁTIMA IN DETTAGLIO Suor Maria Benedita Costa, asmSorella dell'Alleanza di Santa Maria 13 settembre 1917 [1]Contrariamente a quanto molti si aspettavano - sia tra le autorità civili che tra la famiglia dei Pastorelli e gli abitanti di Aljustrel -...

Snippet di codice PHP Alimentato da : XYZScripts.com