SCIENZA E DIO



João Branco
Analista dati


Se c'è un maestro della scienza che non ha mai smesso di stupirmi con la sua ricerca di stabilire un legame tra la scienza e il trascendente, è senza dubbio Albert Einstein.

"Dio non gioca a dadi", diceva il fisico tedesco, riferendosi ai presupposti della fisica quantistica, che si basa su concetti non deterministici come "probabilità" e "casualità". Per Einstein, anche i fenomeni apparentemente senza una causa visibile avevano una logica di fondo, una ragione (anche se non osservabile) che li sosteneva. Questa visione riflette la sua fede in un ordine universale, un'armonia che trascende i limiti della percezione umana.

In realtà, la scienza moderna dimostra che il nostro posto nel cosmo è il risultato di una serie di condizioni improbabili, ma non impossibili. Tra le infinite possibilità dell'universo, ci è "capitato" di esistere in un punto specifico, esattamente alla giusta distanza dal Sole, affinché l'atmosfera terrestre si mantenga, l'acqua sia abbondante e la vita fiorisca. Sebbene la scienza ci permetta di spiegare molti di questi fenomeni, la vera bellezza sta nel chiedersi perché sono così e non altrimenti.

La scienza, con tutta la sua precisione, riconosce la rarità di alcuni eventi, come il famoso miracolo del sole a Fatima. Molti si chiedono: "Se si tratta di un fenomeno così raro, anche se si può spiegare, come si può giustificare il fatto che sia avvenuto proprio in quel giorno, a quell'ora e di fronte a una folla riunita per assistervi, e non in un altro momento, senza che nessuno fosse presente?". Per alcuni le coincidenze non esistono.

Si dice che da giovane Einstein disse al suo insegnante, che cercava di dimostrare che l'odio esiste nel mondo: "Non esiste il freddo, ma solo l'assenza di calore. Allo stesso modo, non esiste l'odio, ma solo l'assenza di amore". Questa citazione dalle Leggi della Termodinamica è un esempio potente e profondamente vero di come la nostra percezione del bene e del male possa essere vista sotto una luce diversa. Infatti, il "male" evidente nel mondo è spesso solo una mancanza di amore.

Come Einstein, che si perdeva nei numeri e nelle formule che descrivono la vastità del cosmo, anch'io vedo in questa "armonia" matematica un modo in cui Dio si esprime. La sequenza di Fibonacci, spiegata nei libri di matematica, è la stessa che si vede in un girasole, in un ananas o in una pigna. Sono i numeri che ci permettono di smontare le leggi della natura e di comprenderne i principi fondamentali. Alla fine, forse è questo che ci dà uno scopo: cercando di capire l'inspiegabile, cerchiamo di decifrare le intenzioni di Dio e di dare così un senso alla nostra esistenza. Per questo dico che Scienza e Dio non sono in contrapposizione, anzi sono concetti che spiegano in modo diverso tutto ciò che c'è nell'Universo e che, in un limite infinitesimale, finiscono per intersecarsi.

Se tutto fosse perfettamente giustificato e determinato nella nostra mente, la vita perderebbe il suo fascino. Sono proprio l'incertezza e lo sforzo di interpretare le leggi della natura a dare sapore all'esistenza. Credere che tutto sia interconnesso è, in un certo senso, credere in Dio, perché Dio è ordine e causa, e questa presenza, per quanto sottile, si può trovare tra le righe della realtà.
Fátima ao detalhe | 13 Outubro 1917

Fatima in dettaglio | 13 ottobre 1917

13 OTTOBRE 1917FÁTIMA IN DETTAGLIO Suor Maria Benedita Costa, asmSorella dell'Alleanza di Santa Maria 13 ottobre 1917 [1]Dopo aver ripetuto la promessa che il mese successivo "sarebbe avvenuto un miracolo perché tutti credessero" - notizia che, utilizzando il metodo più efficace di...

Fátima ao detalhe | 13 setembro 1917

Fatima in dettaglio | 13 settembre 1917

13 SETTEMBRE 1917FÁTIMA IN DETTAGLIO Suor Maria Benedita Costa, asmSorella dell'Alleanza di Santa Maria 13 settembre 1917 [1]Contrariamente a quanto molti si aspettavano - sia tra le autorità civili che tra la famiglia dei Pastorelli e gli abitanti di Aljustrel -...

Fátima ao detalhe | 19 agosto 1917

Fatima in dettaglio | 19 agosto 1917

19 AGOSTO 1917FÁTIMA IN DETTAGLIO Suor Maria Benedita Costa, asmSorella dell'Alleanza di Santa Maria Gli eventi del 13 agosto 1917, molto più che l'esperienza di un trauma - che potrebbe essersi verificato perché sono stati allontanati contro la loro volontà ...

Snippet di codice PHP Alimentato da : XYZScripts.com