13 MAGGIO 1917
FÁTIMA IN DETTAGLIO

Foto: Sophie Alves, asm


Suor Maria Benedita Costa, asm
Sorella dell'Alleanza di Santa Maria


Guardare alle Apparizioni di Fatima del 1917 da un punto di vista storico è, infatti, un esercizio tanto importante quanto complesso, data la necessità di tenere conto non solo dell'abbondanza di fonti da consultare, ma anche del contesto specifico vissuto al momento delle Apparizioni, sia a livello nazionale che mondiale.

Erano tempi difficili, dal punto di vista politico, economico, sociale e religioso. La Prima Repubblica era ancora un "bambino fragile" che muoveva i primi passi, con l'instabilità tipica dell'inizio di qualsiasi regime politico, e una delle sue caratteristiche principali - particolarmente rilevante per il rapporto che avrebbe avuto con le Apparizioni di Fatima - insieme a un forte autoritarismo, un'intensa antireligiosità e anticlericalismo che, contrariamente ai sentimenti della maggioranza della popolazione cattolica, si rifletteva in varie restrizioni alla vita quotidiana della fede.

A questo clima di instabilità nazionale si aggiunse un momento particolarmente drammatico nel contesto della Prima Guerra Mondiale, in cui combatterono anche soldati portoghesi, alcuni dei quali erano appena partiti per la Francia.

Per questo motivo, pregare "per i soldati che vanno in guerra" era qualcosa che non solo veniva vissuto personalmente all'interno di ogni famiglia, ma anche vissuto e raccomandato dalla Chiesa, sia dal Papa - Benedetto XV, appena una settimana prima, aveva chiesto ai bambini di tutto il mondo di pregare per la pace e aveva stabilito che l'invocazione "Regina della Pace, prega per noi" fosse inserita nelle litanie lauretane - sia dai parroci nelle loro chiese parrocchiali - come accadde a don Manuel Marques Ferreira che, la mattina stessa del 13 maggio 1917, nella Messa domenicale a cui parteciparono Lucia, Francisco e Giacinta, raccomandò di "recitare il rosario per i soldati". Manuel Marques Ferreira che, la mattina stessa del 13 maggio 1917, nella Messa domenicale a cui parteciparono Lucia, Francesco e Giacinta, raccomandò di "recitare il rosario per i soldati".[2].

Non sorprende quindi che, proprio all'inizio del dialogo di Lucia con la Madonna, quando apprende che "viene dal cielo", sorga spontanea la domanda sulla fine della guerra.

Trascurando la narrazione dell'Apparizione e del suo dialogo, ampiamente pubblicizzata nella Ricordi di Suor Lucia I[3]Le fonti dell'epoca in cui fu registrata per la prima volta l'apparizione del maggio 1917 le esprimono sotto forma di "biancore" e "oro". [4] quella che in seguito sarà definita da suor Lucia stessa "luce", "una luce così intensa [...] che, penetrando nei nostri petti e nelle profondità delle nostre anime, ci fa vedere noi stessi in Dio, che era quella luce, più chiaramente di quanto ci vediamo nel migliore degli specchi".[5].

Sempre nelle fonti dell'epoca, troviamo un dato curioso su questa Apparizione, l'unica che i veggenti poterono sperimentare "da soli", senza la presenza di pellegrini e/o curiosi, che "rimase nella memoria popolare"[6]Durante l'Apparizione, le pecore, private della vigilanza dei loro guardiani, entrarono in un campo di chícharos (un tipo di legume comunemente coltivato nella regione) e, inspiegabilmente - secondo criteri umani e naturali - non solo non le mangiarono, ma non arrecarono alcun danno al campo, che, dopo la fine dell'Apparizione, se non fosse stato per il pronto intervento dei Veggenti, avrebbero rapidamente decimato.




[1] Per motivi di accessibilità delle fonti per chi volesse approfondire l'argomento, le citiamo dal lavoro di Luciano Coelho Cristino (CRISTINO, L. C., Le apparizioni di Fatima: una ricostruzione basata sui documenti(Fátima, Santuário de Fátima, 2017, 1a ed.), in cui ogni Apparizione è stata trattata singolarmente dal punto di vista delle fonti documentarie.

[2] Cfr. CRISTINO, L. C., Le apparizioni..., p. 25-26.

[3] JESUS, Lúcia de, Ricordi di Suor Lucia IFátima, Segretariato dei Pastorelli, 2007, 13a ed.

[4] Cfr. CRISTINO, L. C., Le apparizioni..., p. 28.

[5] JESUS, Lúcia de, Ricordi..., 174.

[6] Cfr. CRISTINO, L. C., Le apparizioni..., p. 32.
Fátima ao detalhe | 13 Outubro 1917

Fatima in dettaglio | 13 ottobre 1917

13 OTTOBRE 1917FÁTIMA IN DETTAGLIO Suor Maria Benedita Costa, asmSorella dell'Alleanza di Santa Maria 13 ottobre 1917 [1]Dopo aver ripetuto la promessa che il mese successivo "sarebbe avvenuto un miracolo perché tutti credessero" - notizia che, utilizzando il metodo più efficace di...

Fátima ao detalhe | 13 setembro 1917

Fatima in dettaglio | 13 settembre 1917

13 SETTEMBRE 1917FÁTIMA IN DETTAGLIO Suor Maria Benedita Costa, asmSorella dell'Alleanza di Santa Maria 13 settembre 1917 [1]Contrariamente a quanto molti si aspettavano - sia tra le autorità civili che tra la famiglia dei Pastorelli e gli abitanti di Aljustrel -...

Snippet di codice PHP Alimentato da : XYZScripts.com