I SANTI VOLEVANO...
VOGLIAMO FARLO?




Verónica Benedito, asm
Alleanza di Santa Maria


Oggi la Chiesa celebra la festa di Nostra Signora del Rosario di Fatima. Con gioia ricordiamo la prima apparizione della Vergine Madre ai tre pastorelli nella Cova da Iria.

Come non ricordare questo giorno come fondazione della vita spirituale che i Pastorelli hanno costruito sulla roccia di Cristo Gesù? Come non ricordare che in questo giorno, alla domanda della Signora: "Volete offrirvi a Dio?", essi risposero "Sì, lo facciamo"?

Proprio per questo motivo, lasceremo che siano Francesco e Giacinta a parlarci, indicandoci tre immagini che illustrano il loro cammino di discepolato!

SONO STATI TERRENO DALLO STESSO SEMINATORE

Francesco e Giacinta sono stati canonizzati contemporaneamente, in un unico processo. Entrambi hanno visto la Madonna; come fratelli, hanno ricevuto la stessa educazione e gli stessi valori. Tuttavia, li conosciamo in modo diverso, con esperienze spirituali uniche, un modo proprio di pregare, di relazionarsi con gli altri e con il creato.

Erano terre scelte dello stesso Seminatore. Chiamati alla santità nel giorno del loro Battesimo, hanno ricevuto i semi della vita nuova in Cristo. Li hanno accolti nel loro carattere e nella loro personalità, nel loro modo di vedere e di agire, nella loro storia già segnata da aspettative, gioie e dolori.

Si sono lasciati piantare e generare nella loro sensibilità, diventando memorie vive e originali di Cristo: Francesco nella sua dimensione contemplativa, Giacinta nel suo ardore apostolico. E ciò che ne è nato è diventato un dono per la Chiesa, per gli uomini e per noi.

SONO STATI IN POLVERE

Se è vero che i semi sono cresciuti nelle loro vite, non è meno vero che entrambi hanno percorso il nobile cammino di conversione. Non diciamo conversione per indicare un processo oscuro, pesante e doloroso, ma per dire l'indispensabile processo di PODA!

Ma perché potare? Perché gli alberi diventino dei monconi secchi senza alcuna bellezza? Un contadino, senza imbarazzo, direbbe che la potatura serve a renderli robusti!

La conversione è un prerequisito per essere discepoli. Anche i Pastorelli la desideravano ardentemente! "Ma anche se non morissi, non lo farei mai più. Ora sono dispiacere"[1]Francesco ha detto. Pentiti e alla luce di Dio, che veniva loro incontro dalle mani della Madre e faceva loro capire quanto fossero amati, impararono ad abbandonare i loro vecchi rami, le loro cattive tendenze, il loro broncio e la loro pigrizia, per rimanere più forti nella fede, nella speranza e nella carità.

HANNO DATO BUONI FRUTTA

Erano come terra piantata, desideravano la conversione - quella potatura che taglia via ciò che non è buono per il Regno per portare l'albero al suo pieno vigore - e portavano frutto! Tanti frutti! Perché erano uniti al Signore.

La sua fede si è incarnata, vivendo lo straordinario nell'ordinario e nel banale della vita quotidiana.

Soprattutto, impararono a dare gratuitamente ciò che avevano ricevuto gratuitamente! Di Francesco si dice che, quando entrava nella sua stanza, provava le stesse sensazioni di quando entrava in una chiesa. Francesco, che passava ore e ore vicino al tabernacolo, dava ciò che riceveva da Gesù: la sua presenza intima. Lo stesso si potrebbe dire di Giacinta, che contemplava, in una santoGesù, il Buon Pastore, si è offerto instancabilmente perché tutti gli uomini fossero riuniti nello stesso ovile: "Io vado [in cielo], ma vorrei che ci andassero anche tutte quelle persone!". [2]

Che oggi, con i Pastorelli, possiamo crescere nel desiderio di fondare la nostra vita su Gesù: come terra che ricevono la sua Parola e come rami che desiderano ardentemente la potatura per dare fruttavogliamo unire la nostra voce alla sua, dicendo: Sì, anche noi vogliamo offrirci a Dio.




[1] LÚCIA DE JESUS, Memorie di Suor Lucia I, 163.

[2] LÚCIA DE JESUS, Memorie di Suor Lucia I, 124.

Fátima ao detalhe | 13 Outubro 1917

Fatima in dettaglio | 13 ottobre 1917

13 OTTOBRE 1917FÁTIMA IN DETTAGLIO Suor Maria Benedita Costa, asmSorella dell'Alleanza di Santa Maria 13 ottobre 1917 [1]Dopo aver ripetuto la promessa che il mese successivo "sarebbe avvenuto un miracolo perché tutti credessero" - notizia che, utilizzando il metodo più efficace di...

Fátima ao detalhe | 13 setembro 1917

Fatima in dettaglio | 13 settembre 1917

13 SETTEMBRE 1917FÁTIMA IN DETTAGLIO Suor Maria Benedita Costa, asmSorella dell'Alleanza di Santa Maria 13 settembre 1917 [1]Contrariamente a quanto molti si aspettavano - sia tra le autorità civili che tra la famiglia dei Pastorelli e gli abitanti di Aljustrel -...

Snippet di codice PHP Alimentato da : XYZScripts.com